God save the (bee)

QueenS

beesantropi

Con gesti semplici e mani attente, ci dedichiamo all’apicoltura nel pieno rispetto delle api e della terra che ci ospita. Ogni alveare è per noi un microcosmo dove natura e comunità si fondono. Crediamo che siano i piccoli gesti a costruire un legame autentico con l’ambiente, e ogni giorno lavoriamo con cura per preservare questo delicato equilibrio, guidandoci verso un futuro più genuino e in armonia con la natura.
Alice e Rubens

Amici delle api e della biodiversità

23 maggio 2025 – Attività libera di divulgazione sul mondo delle api, degli impollinatori e dell’apicoltura presso la Scuola Primaria “Alice Sturiale” di Inzago, in collaborazione con “CITTADINI PER L’AMBIENTE in Martesana”

Chi siamo

Un viaggio che ci ispira… ogni giorno

miele millefiori

Il miele

la n° ZERO

Brand design

by Iriam Bettera Design

Tech and Bees

Audiomoth & Beeapason

Riconoscimenti

thanks to the bees

Ascolta il canto delle nostre Regine

Si, l’ape regina “canta” per comunicare con le altre api nell’alveare.
Questo suono, noto come “piping”, per la regina matura, o “tooting”, per la regina nuova, per la diversità di tonalità, avviene in momenti cruciali, come quando una nuova regina sta per emergere o durante conflitti tra regine rivali.
Il canto può essere un segnale per le operaie di prepararsi per la sciamatura o un modo per avvertire altre regine della sua presenza.
Questo comportamento è parte del delicato equilibrio sociale nell’alveare, che permette all’organismo collettivo di mantenere ordine e stabilità.

Piping e Tooting: sono un suono prodotto da una regina che si sta preparando a combattere con altre regine per stabilire il suo dominio nell’alveare o per avvisarle che una di loro sarà la prossima Regina dell’alveare. Si tratta di un suono acuto e ripetitivo che comunica la sua presenza. Nell’audio lo si riconosce come una sorta di “Quiiiiiiiiiiiiiiiii quiii quiii quiii quiii”

Quacking: È emesso dalle regine ancora chiuse nelle celle reali, come risposta al piping o tooting della regina dominante. Questo suono avverte le altre api operaie e segnala che nuove regine stanno per emergere. Nell’audio si sente subito dopo il tooting, in sua risposta, ed è simile ad un “Qua qua qua qua qua…” di una paperella.

fonte: apistica e web

I beesantropi in ascolto

Vuoi conoscerci o avere informazioni?